Il driver GeForce Game Ready 531.79 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della linea GeForce - dalla serie GeForce 700 Series alle serie GeForce RTX 40 - e TITAN Series in ambiente Microsoft Windows 10 (edizioni a 64-bit) e Windows 11. Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico NVIDIA introduce ottimizzazioni per il videogame Redfall che ora può essere eseguito con frame rate elevati attivando la tecnologia DLSS 3 (disponibile per i possessori delle schede video con GPU Ada Lovelace, o serie GeForce RTX 40). Inoltre, questo driver supporta Showgunners e Diablo IV Server Slam con l'ausilio della tecnologia DLSS 2. L'elenco completo delle novità introdotte e delle problematiche risolte è incluso nelle Release Notes ufficiali.
Versione più recente del driver sviluppato da Realtek per l'installazione, la configurazione e l'utilizzo dei propri lettori di memory card, anche indicati in maniera più sintetica con la terminalogia card reader, in ambiente Microsoft Windows. Questo driver supporta le edizioni a 32-bit e a 64-bit dei Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, Windows 8/8.1, Windows 10 e Windows 11. L'installazione del driver può essere effettuata avviando il programma "setup.exe" incluso nell'archivio scaricabile dai nostri server.
Driver kit sviluppato e distribuito da AMD per la configurazione delle sue GPU Radeon in ambiente Linux. Più in dettaglio, questo driver è compatibile con un ampio set di Radeon, che include ad esempio le linee Radeon RX 7900, Radeon Pro WX, Radeon RX 6900, Radeon RX 6800, Radeon RX 6700, Radeon RX 6600, Radeon RX 6500, Radeon RX 6400 e Radeon RX 6300. Non manca il supporto dei prodotti legacy, a partire dalle linee Radeon R9 360, Radeon Vega, Radeon RX Vega e Radeon VII. Con questo rilascio, inoltre, AMD supporta ufficialmente le seguenti distribuzioni Linux mediante package dedicati: Ubuntu 20.04.5 HWE, Ubuntu 22.04.2 HWE, RHEL 7.9, RHEL 9.1 e SLED/SLES 15 SP 4. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 23.4.3 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU Radeon, a partire da quelle della linea Radeon RX 400 fino a quelle della più recente linea Radeon RX 7900. Questa release, che include un nuovo driver video - la cui versione è pari a 22.40.51.05 -, aggiunge il supporto ufficiale del videogame STAR WARS Jedi: Survivor. Questa build del driver AMD Software: Adrenalin Edition risolve, inoltre, alcune problematiche, tra cui delle imperfezioni di carattere grafico rilevate con il videogame World War Z: Aftermath eseguito con le librerie grafiche Vulkan e riduce il tempo di attesa richiesto per la compilazione degli shader in corrispondenza del primo lancio del videogame The Last of Us Part I. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Intel Arc Graphics Windows DCH Driver è un driver kit finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 e Windows 11. Questa build del software Intel Arc Graphics Windows DCH Driver aggiunge il supporto ufficiale della estensione Video delle librerie grafiche Vulkan che consente di ottenere l'accelerazione in hardware della decodifica video con i formati H.264/AVC e H/265/HEVC. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
AMD ha rilasciato la versione 23.4.2 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU Radeon, a partire da quelle della linea Radeon RX 400 fino a quelle della più recente linea Radeon RX 7900. Questa release, che include un nuovo driver video - la cui versione è pari a 22.40.51.01 -, aggiunge il supporto ufficiale del videogame Dead Island 2. Sempre in relazione a questo titolo, il driver introduce delle ottimizzazioni assicurando un boost prestazionale in 4K rispetto alla versione 23.4.1 che può raggiungere il 14% con le GPU della linea Radeon️ RX 7900 e il 15% con quelle della linea Radeon️ RX 6000. Questa build del driver AMD Software: Adrenalin Edition risolve, inoltre, alcune problematiche, tra cui delle imperfezioni di carattere grafico rilevate con il videogame Red Dead Redemption 2 eseguito con le librerie grafiche Vulkan. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Versione beta più recente del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver, il software di configurazione che Intel distribuisce per il supporto delle GPU discrete Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 e Windows 11. Questa build del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver aggiunge il supporto ufficiale dei videogame Boundary, Minecraft Legends, Total War: Warhammer III – Mirror of Madness e Dead Island 2 per le video card che utilizzano le GPU Arc A-series. Sempre in relazione alle schede grafiche citate in precedenza, questo driver kit migliora le drasticamente le prestazioni con alcuni videogame - come Dead Space Remake, F1 22, Dying Light 2, Dirt 5 e Deathloop, tutti eseguiti in DirectX 12 - rispetto a quelle ottenibili con la precedente release 31.0.101.4257. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Chipset INF Utility - indicato in precedenza come Intel Chipset Software Installation Utility - è un package per Microsoft Windows 11 e Windows 10 attraverso il quale è possibile effettuare la configurazione dei seguenti chipset Intel per motherboard presenti nei desktop o nei notebook a seconda dello specifico prodotto: H170, HM175, B150, Q170, QM170, Q150, H310, H110, HM170, QM175, Z170, Q250, H370, B360, Q370, Z370, QM370, X299, HM370, QMS380, B250, Q270, H270 e Z270.
AMD ha rilasciato la versione 23.4.1 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU Radeon, a partire da quelle della linea Radeon RX 400 fino a quelle della più recente linea Radeon RX 7900. Questa release, che include un nuovo driver video - la cui versione è pari a 22.40.43.07 -, aggiunge il supporto ufficiale del videogame Meet Your Maker e introduce delle ottimizzazioni per il titolo The Last of Us Part 1. Questa build del driver AMD Software: Adrenalin Edition risolve inoltre alcune problematiche, tra cui delle imperfezioni grafiche in fase di playback dei video mediante browser con le GPU Radeon RX 7000. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Intel Arc Graphics Windows DCH Driver è un driver kit finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 e Windows 11. Questa build del software Intel Arc Graphics Windows DCH Driver aggiunge il supporto ufficiale delle GPU Intel Core Mobile di tredicesima generazione con iGPU Iris Xe o UHD Graphics (nome in codice Raptor Lake-U). Inoltre questa release, abbinata alle GPU della linea Arc A-series, supporta il videogame Resident Evil 4 Remake, e ottimizza le prestazioni con il titolo Marvel's Guardians of the Galaxy. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.