Pacchetto di driver, indicato in precedenza con la denominazione di Chipset Software Installation Utility, in versione multi-lingua, dotato di certificazione Microsoft WHQL, per la configurazione delle motherboard dotate di un chipset Intel con hub cotroller 82801EB (ICH5) e successivi, incluso il chipset X58 Express. Più in dettaglio, questo software aggiorna le componenti software che presiedono alla gestione dei controller ATA/SATA, PCI, AGP e PCI-Express, permettendo dunque migliori prestazioni rispetto ai relativi driver inclusi nel Sistema Operativo. E' dedicato agli ambienti Microsoft Windows 2000, Windows Server 2003, Windows Server 2003 Enterprise x64 Edition, Windows Server 2003 Standard x64 Edition, Windows XP Home Edition, Windows XP Media Center Edition, Windows XP Professional, Windows XP Professional x64 Edition, Windows Vista, Windows Vista x64 Edition, Windows Server 2008, Server 2008 x64 Edition, Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 7 x64 Edition, Windows 8. Consulta il readme per verificare la compatibilità e l'effettiva necessità di utilizzo con il tuo sistema.
NVIDIA PhysX System Software è un pacchetto software sviluppato da NVIDIA per la configurazione, dal punto di vista dell'accelerazione fisica, delle schede grafiche basate su una gpu di classe GeForce 700 Series (GTX TITAN inclusa), GeForce 600 Series, GeForce 500 Series, GeForce 400 Series, GeForce 300 Series, GeForce 200 Series, GeForce 100 Series, GeForce 9 Series, GeForce 8 Series e ION Series (ION e ION LE) in ambiente Microsoft Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista (edizioni a 32-bit e a 64-bit). NVIDIA PhysX System Software si integra con il pannello di controllo del driver NVIDIA permettendo così di centralizzare il setup delle funzionalità offerte dal sottosistema video.
AMD ha rilasciato il driver Catalyst 13.8 beta 2 per la configurazione delle sue gpu di classe Radeon HD e Mobility Radeon HD in ambiente Microsoft Windows 7 e Windows 8, a 32-bit e a 64-bit. In accordo al comunicato dello sviluppatore, il nuovo driver migliora le prestazioni delle gpu Radeon con numerosi game di primo piano. Ad esempio, le performance aumentano fino al 25% con Saints Row 4 alla risoluzione video di 1920 x 1280 e con i setting grafici impostati su Ultra; oppure, questo driver migliora le prestazioni con Final Fantasy XIV sia delle configurazioni a gpu unica che di quelle CrossFire. Naturalmente, il driver Catalyst 13.8 beta 2 include tutte le fix e i miglioramenti conseguiti con le precedenti release del software. Il dettaglio delle novità introdotte dal driver Catalyst 13.8 beta, unitamente alla lista delle gpu Radeon supportate, sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
AMD ha rilasciato il driver Catalyst 13.8 beta per la configurazione delle sue gpu di classe Radeon HD e Mobility Radeon HD in ambiente Microsoft Windows 7 e Windows 8, a 32-bit e a 64-bit. In accordo al comunicato dello sviluppatore, il nuovo driver, se abbinato alle configurazioni hardware multi-gpu basate sulla tecnologia AMD CrossFire, supporta la funzionalità di Frame Pacing, che promette di regolarizzare la visualizzazione dei frame, risolvendo quindi una problematica ben nota agli utilizzatori di setup CrossFire. Inoltre, Catalyst 13.8 beta supporta pienamente le librerie grafiche OpenGL 4.3 e incrementa le prestazioni delle Radeon con il game Metro: Last Light. Il dettaglio delle novità introdotte dal driver Catalyst 13.8 beta, unitamente alla lista delle gpu Radeon supportate, sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
Pacchetto di driver, indicato in precedenza con la denominazione di Chipset Software Installation Utility, in versione multi-lingua, dotato di certificazione Microsoft WHQL, per la configurazione delle motherboard dotate di un chipset Intel con hub cotroller 82801EB (ICH5) e successivi, incluso il chipset X58 Express. Più in dettaglio, questo software aggiorna le componenti software che presiedono alla gestione dei controller ATA/SATA, PCI, AGP e PCI-Express, permettendo dunque migliori prestazioni rispetto ai relativi driver inclusi nel Sistema Operativo. E' dedicato agli ambienti Microsoft Windows 2000, Windows Server 2003, Windows Server 2003 Enterprise x64 Edition, Windows Server 2003 Standard x64 Edition, Windows XP Home Edition, Windows XP Media Center Edition, Windows XP Professional, Windows XP Professional x64 Edition, Windows Vista, Windows Vista x64 Edition, Windows Server 2008, Server 2008 x64 Edition, Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 7 x64 Edition, Windows 8. Consulta il readme per verificare la compatibilità e l'effettiva necessità di utilizzo con il tuo sistema.
NVIDIA ha rilasciato i driver video GeForce 326.01 for Windows dedicati alla configurazione - con la Preview di Windows 8.1 pubblicamente disponibile - delle sue gpu di classe GeForce, a partire dalla serie 6, sia in versione per sistemi di tipo desktop che per quelli di tipo notebook. L'aggiornamento per il nuovo Sistema Operativo di Microsoft è disponibile in quattro distinti package finalizzati, rispettivamente, al supporto delle GPU GeForce per desktop con Windows 8.1 Preview a 32-bit e Windows 8.1 Preview a 64-bit, e delle GPU GeForce per notebook con Windows 8.1 Preview a 32-bit e Windows 8.1 Preview a 64-bit. I driver GeForce 326.01 sono dotati della certificazione WHQL e sono scaricabili sia mediante link HTTP dai server di NVIDIA che attraverso il servizio Windows Update di Windows 8.1 Preview.
AMD ha rilasciato il pacchetto software, in versione beta, denominato Catalyst Windows 8.1 Preview Driver finalizzato, come si intuisce dalla sua denominazione, al supporto delle GPU e delle APU di Advanced Micro Device per desktop, notebook e tablet in abbinamento alla Preview ufficiale del prossimo Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1. Windows 8.1 rende disponibile una nuova modalità di gestione del driver video, denominata WDDM (Windows Display Driver Model) 1.3, pienamente compatibile con le gpu Radeon e le sezioni grafiche delle APU basate sull'architettura più recente di AMD, la Graphics CoreNext (GCN). I suoi prodotti precedenti, e in primis le gpu basate sulle architetture VLIW5 e VLIW4 (Radeon HD 6000 e precedenti), sono invece supportate in modalità WDDM 1.2. Di conseguenza, i prodotti legacy non permettono di usufruire pienamente delle nuove funzionalità di Windows 8.1, che Microsoft rilascerà in versione finale entro la fine del 2013. L'elenco completo dei chip AMD supportati dal Catalyst Windows 8.1 Preview Driver è dettagliato nelle Release Notes del software.
Release a 64-bit del driver video NVIDIA GeForce 320.49 in versione beta, dedicato alla configurazione di gran parte delle sue gpu per desktop (dalla serie GeForce 8 alle più recenti GeForce GTX 700) in ambiente Microsoft Windows XP, Vista, 7 e 8. Il nuovo driver è finalizzato innanzitutto alla introduzione del supporto ufficiale del nuovo processore grafico GeForce GTX 760; inoltre, in accordo allo sviluppatore, esso è il risultato di un ampio lavoro di bug fixing a partire dalla precedente release 320.18. Come al solito non mancano le ottimizzazioni per i game, sia nel caso di configurazioni grafiche standard che multi-gpu (SLI). Tutte le novità della release sono dettagliate nelle Release Highlights ufficiali.
Release a 32-bit del driver video NVIDIA GeForce 320.49 in versione beta, dedicato alla configurazione di gran parte delle sue gpu per desktop (dalla serie GeForce 8 alle più recenti GeForce GTX 700) in ambiente Microsoft Windows XP, Vista, 7 e 8. Il nuovo driver è finalizzato innanzitutto alla introduzione del supporto ufficiale del nuovo processore grafico GeForce GTX 760; inoltre, in accordo allo sviluppatore, esso è il risultato di un ampio lavoro di bug fixing a partire dalla precedente release 320.18. Come al solito non mancano le ottimizzazioni per i game, sia nel caso di configurazioni grafiche standard che multi-gpu (SLI). Tutte le novità della release sono dettagliate nelle Release Highlights ufficiali.
AMD ha rilasciato il driver Catalyst 13.6 beta 2 per la configurazione delle sue gpu di classe Radeon HD e Mobility Radeon HD in ambiente Microsoft Windows Vista, Windows 7 e Windows 8, a 32-bit e a 64-bit. In accordo al comunicato dello sviluppatore, il driver incrementa le prestazioni dei sistemi equipaggiati con le nuove APU AMD A10, A8, A6 e A4, sia in versione desktop che mobile, in fase di esecuzione dei benchmark PCMark 7 e PCMark 8. Inoltre, Catalyst 13.6 beta 2 risolve un problema relativo alla gestione dell'audio su HDMI per i prodotti AMD Radeon HD. Il dettaglio delle novità introdotte dal driver Catalyst 13.6 beta 2, unitamente alla lista delle gpu Radeon supportate, sono inclusi nelle Release Notes del driver.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.