Driver kit pubblicato da Intel per consentire la configurazione ottimale, in ambiente Windows 10 a 64-bit, della componente grafica, anche indicata come iGPU, presente nei processori Core di ottava, settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente con i nomi in codice di Coffee Lake e Kaby Lake R, Kaby Lake e SkyLake, e nei processori Xeon mobile, Pentium e Celeron (Apollo Lake e Gemini Lake). In termini di iGPU, questo driver supporta le soluzioni grafiche integrate Intel delle linee Iris, Iris Pro, Iris Plus Graphics, e inoltre UHD Graphics e HD Graphics. Tra le principali novità di questa release lo sviluppatore segnala il supporto dei videogame Warhammer 40K: Gladius – Relics of War, Defiance 2050 e Banner Saga 3.
Samsung NVM Express Driver è realizzato dal produttore coreano per la configurazione in ambiente Windows dei sui drive a stato solido, o SSD, appartenenti alle linee commerciali 970 PRO e 970 EVO che sappiamo essere caratterizzati dalla dotazione di una interfaccia di tipo NVMe. Il software Samsung NVM Express Driver non soltanto rende possibile l'utilizzo degli SSD 970 PRO e 970 EVO in ambiente Windows 7 ma incrementa anche le prestazioni e la compatibilità di tali drive con gli OS Windows più recenti come Windows 8.1 e Windows 10. Il driver Samsung NVM Express può essere impiegato anche per la configurazione degli SSD Samsung appartenenti alle linee 960 PRO, 960 EVO, 950 EVO e 950 PRO, e supporta i Sistemi Operativi Windows 7, 8, 8.1 e 10 (edizioni x86 e x64).
AMD ha rilasciato la versione 18.5.1 del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 18.10.16. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition aggiunge il supporto dell'aggiornamento Windows 10 April 2018 Update di Windows 10 e dei processori AMD Ryzen che integrano una iGPU basata sull'architettura Radeon Vega, e inoltre incrementa le prestazioni del game Ancestors Legacy (fino al 6% con la Radeon RX Vega 56 in Full HD e fino al 13% con la Radeon RX 580 in Full HD, considerando come riferimento il software Radeon Software Adrenalin Edition 18.4.1). Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato il software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition Q2 2018, per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 18.10.02. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition aggiunge ufficialmente il supporto dell'aggiornamento Windows 10 April 2018 Update dell'OS Microsoft Windows 10 e delle APU che integrano una sottosezione grafica Radeon Vega. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Driver kit pubblicato da Intel per consentire la configurazione ottimale, in ambiente Windows 10 a 64-bit, della componente grafica, anche indicata come iGPU, presente nei processori Core di ottava, settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente con i nomi in codice di Coffee Lake, Kaby Lake e SkyLake, e nei processori Xeon mobile, Pentium e Celeron (nome in codice: Apollo Lake). In termini di iGPU, questo driver supporta le soluzioni grafiche integrate Intel delle linee Iris, Iris Pro, Iris Plus Graphics, e inoltre UHD Graphics e HD Graphics. Tra le principali novità di questa release lo sviluppatore segnala il miglioramento della gestione della luminosità in modalità High Dynamic Range (HDR) con i processori Core di settima generazione e successivi, e inoltre il supporto del game Hearthstone: The Witchwood.
AMD ha rilasciato la versione 18.3.4 del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.33.05. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition aggiunge ufficialmente il supporto del first-person shooter Far Cry 5 e, inoltre, risolve alcune problematiche, tra cui i crash del game Final Fantasy XV nel corso del capitolo 2. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Driver kit pubblicato da Intel per consentire la configurazione ottimale, in ambiente Windows 10 a 64-bit, della componente grafica, anche indicata come iGPU, presente nei processori Core di ottava, settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente con i nomi in codice di Coffee Lake, Kaby Lake e SkyLake, e nei processori Xeon mobile, Pentium e Celeron (nome in codice: Apollo Lake). In termini di iGPU, questo driver supporta le soluzioni grafiche integrate Intel delle linee Iris, Iris Pro, Iris Plus Graphics, e inoltre UHD Graphics e HD Graphics. Tra le principali novità di questa release lo sviluppatore segnala l'introduzione di una nuova funzionalità del pannello di controllo che consente, a seguito di un singolo click dell'utente, di ottimizzare automaticamente le impostazioni del driver grafico per i game in uso, e inoltre il miglioramento delle performance nelle applicazioni di encoding video e nelle applicazioni basate sulle librerie grafiche Vulkan.
Il driver GeForce Game Ready 391.24 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della famiglia GeForce, dalla serie GeForce 400 alle serie GeForce 10 (GPU Pascal) e NVIDIA TITAN, in ambiente Microsoft Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10 (edizioni sia a 32-bit che a 64-bit). Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico GeForce di NVIDIA consente una esperienza di gioco ottimale con il game Sea of Thieves ed aggiunge nuovi filtri per NVIDIA Freestyle. Inoltre, questa versione del driver GeForce Game Ready elimina alcune problematiche emerse qualora le GPU NVIDIA vengano abbinate agli headset HTC Vive e Oculus Rift (mancato avvio delle applicazioni in alcuni scenari di utilizzo), ed un errore nella interfaccia utente di Rise of Tomb Raider eseguito con una scheda video GeForce GTX 1060. L'elenco completo delle novità introdotte, delle problematiche risolte e di quelle ancora aperte, e la lista completa delle GPU supportate sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
Il driver GeForce Game Ready 391.24 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della famiglia GeForce, dalla serie GeForce 400 alle serie GeForce 10 (GPU Pascal) e NVIDIA TITAN, in ambiente Microsoft Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10 (edizioni sia a 32-bit che a 64-bit). Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico GeForce di NVIDIA consente una esperienza di gioco ottimale con il game Sea of Thieves ed aggiunge nuovi filtri per NVIDIA Freestyle. Inoltre, questa versione del driver GeForce Game Ready elimina alcune problematiche emerse qualora le GPU NVIDIA vengano abbinate agli headset HTC Vive e Oculus Rift (mancato avvio delle applicazioni in alcuni scenari di utilizzo), ed un errore nella interfaccia utente di Rise of Tomb Raider eseguito con una scheda video GeForce GTX 1060. L'elenco completo delle novità introdotte, delle problematiche risolte e di quelle ancora aperte, e la lista completa delle GPU supportate sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
Il driver GeForce Game Ready 391.24 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della famiglia GeForce, dalla serie GeForce 400 alle serie GeForce 10 (GPU Pascal) e NVIDIA TITAN, in ambiente Microsoft Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10 (edizioni sia a 32-bit che a 64-bit). Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico GeForce di NVIDIA consente una esperienza di gioco ottimale con il game Sea of Thieves ed aggiunge nuovi filtri per NVIDIA Freestyle. Inoltre, questa versione del driver GeForce Game Ready elimina alcune problematiche emerse qualora le GPU NVIDIA vengano abbinate agli headset HTC Vive e Oculus Rift (mancato avvio delle applicazioni in alcuni scenari di utilizzo), ed un errore nella interfaccia utente di Rise of Tomb Raider eseguito con una scheda video GeForce GTX 1060. L'elenco completo delle novità introdotte, delle problematiche risolte e di quelle ancora aperte, e la lista completa delle GPU supportate sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.