Il driver GeForce Game Ready 391.01 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della famiglia GeForce, dalla serie GeForce 400 alle serie GeForce 10 (GPU Pascal) e NVIDIA TITAN, in ambiente Microsoft Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10 (edizioni sia a 32-bit che a 64-bit). Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico GeForce di NVIDIA introduce delle ottimizzazioni per i game Final Fantasy XV, PlayerUnknown's Battlegrounds, Warhammer: Vermintide 2 e World of Tanks 1.0. Inoltre, questa versione del driver GeForce Game Ready include nuovi profili SLI per i titoli Agents of Mayhem e PixArk. l'elenco completo delle novità introdotte, delle problematiche risolte e di quelle ancora aperte, e la lista completa delle GPU supportate sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
Il driver GeForce Game Ready 391.01 di NVIDIA è dotato di certificazione Microsoft WHQL e supporta un ampio set di GPU consumer della famiglia GeForce, dalla serie GeForce 400 alle serie GeForce 10 (GPU Pascal) e NVIDIA TITAN, in ambiente Microsoft Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10 (edizioni sia a 32-bit che a 64-bit). Questa release del software di configurazione per le schede video basate su un processore grafico GeForce di NVIDIA introduce delle ottimizzazioni per i game Final Fantasy XV, PlayerUnknown's Battlegrounds, Warhammer: Vermintide 2 e World of Tanks 1.0. Inoltre, questa versione del driver GeForce Game Ready include nuovi profili SLI per i titoli Agents of Mayhem e PixArk. l'elenco completo delle novità introdotte, delle problematiche risolte e di quelle ancora aperte, e la lista completa delle GPU supportate sono inclusi nelle Release Notes ufficiali.
AMD ha rilasciato la versione 18.2.3 del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.25.01. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition migliora le prestazioni delle GPU Radeon con il game Sea of Thieves. Per fissare le idee, in base ai test condotti dallo sviluppatore, le performance della Radeon RX Vega 64 con Sea of Thieves aumentano fino al 29%, impostando la risoluzione video pari a 3840 x 2160 pixel (Ultra HD o 4K), rispetto a quelle ottenibile con il precedente software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition 17.12.2, a parità di condizioni al contorno. E il boost prestazionale ottenibile, invece, con una Radeon RX 580, considerando uno scenario di prova allineato a quello descritto in precedenza, a meno della risoluzione video che in questo caso è Full HD a 1920 x 1080 pixel (1080p), può far registrare un aumento massimo del 39%. Radeon Software Adrenalin Edition supporta le GPU delle linee Radeon per desktop (dalla serie Radeon HD 7700 - HD 7900 alla più recente serie Radeon RX Vega) e per notebook (dalla serie Radeon HD 7700M - HD 7900M alla più recente serie Radeon R9 M300). Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Driver kit pubblicato da Intel per consentire la configurazione ottimale, in ambiente Windows 10 a 64-bit, della componente grafica, anche indicata come iGPU, presente nei processori Core di ottava, settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente con i nomi in codice di Coffee Lake, Kaby Lake e SkyLake, e nei processori Xeon mobile, Pentium e Celeron (nome in codice: Apollo Lake). In termini di iGPU, questo driver supporta le soluzioni grafiche integrate Intel delle linee Iris, Iris Pro, Iris Plus Graphics, e inoltre UHD Graphics e HD Graphics. Tra le principali novità di questa release lo sviluppatore segnala l'introduzione di una nuova funzionalità del pannello di controllo che consente, a seguito di un singolo click dell'utente, di ottimizzare automaticamente le impostazioni del driver grafico per i game in uso, e inoltre il miglioramento delle performance nelle applicazioni di encoding video e nelle applicazioni basate sulle librerie grafiche Vulkan.
AMD ha rilasciato la versione 18.2.2 del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.17.04. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition migliora le prestazioni delle GPU Radeon con i game PlayerUnknown's Battlegrounds, Kingdom Come: Deliverance e Fortnite. Per fissare le idee, in base ai test condotti dallo sviluppatore, le performance della Radeon RX Vega 56 con PlayerUnknown's Battlegrounds aumentano fino al 5%, impostando la risoluzione video pari a 2560 x 1440 pixel (1440p), rispetto a quelle ottenibile con il precedente software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition 17.12.1, a parità di condizioni al contorno. E il boost prestazionale ottenibile, invece, con una Radeon RX 580, considerando uno scerario di prova allineato a quello descritto in precedenza, a meno della risoluzione video che in questo caso è Full HD a 1920 x 1080 pixel (1080p), può far registrare un aumento massimo del 7%. Radeon Software Adrenalin Edition supporta le GPU delle linee Radeon per desktop (dalla serie Radeon HD 7700 - HD 7900 alla più recente serie Radeon RX Vega) e per notebook (dalla serie Radeon HD 7700M - HD 7900M alla più recente serie Radeon R9 M300). Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 18.2.1 del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.17.03. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition aggiunge ufficialmente il supporto del game Final Fantasy 12: The Zodiac Age e, inoltre, risolve alcune problematiche. A titolo di esempio citiamo la risoluzione del bug che in alcune mappe determina la visualizzazione di errori grafici con Need for Speed Payback. Radeon Software Adrenalin Edition supporta le GPU delle linee Radeon per desktop (dalla serie Radeon HD 7700 - HD 7900 alla più recente serie Radeon RX Vega) e per notebook (dalla serie Radeon HD 7700M - HD 7900M alla più recente serie Radeon R9 M300). Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 18.1.1 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.15.01. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition è finalizzata alla risoluzione di un ampio numero di problematiche evidenziate dalle build precedenti del Radeon Software Adrenalin Edition, tra le quali rientra anche l'incompatibilità del software Radeon Software Adrenalin Edition con i game legacy basati su un motore grafico che utilizza le API DirectX 9. Radeon Software Adrenalin Edition supporta le GPU delle linee Radeon per desktop (dalla serie Radeon HD 7700 - HD 7900 alla più recente serie Radeon RX Vega) e per notebook (dalla serie Radeon HD 7700M - HD 7900M alla più recente serie Radeon R9 M300). Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 18.1.1 alpha (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Adrenalin Edition, per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7 e 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), che include il driver video versione 17.50.07.02. Questa release del driver kit Radeon Software Adrenalin Edition è finalizzata a risolvere l'incompatibilità del software Radeon Software Adrenalin Edition con i game legacy basati su un motore grafico che utilizza le API DirectX 9 e supporta le GPU delle linee Radeon per desktop (dalla serie Radeon HD 7700 - HD 7900 alla più recente serie Radeon RX Vega) e per notebook (dalla serie Radeon HD 7700M - HD 7900M alla più recente serie Radeon R9 M300). AMD ha sottolineato che, trattandosi di una alpha, questa versione è stata testata in maniera limitata, per cui è potenzialmente instabile. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Driver kit pubblicato da Intel per consentire la configurazione, in ambiente Windows 10 a 64-bit, della componente grafica, anche indicata come iGPU, presente nei processori Core di ottava, settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente come Coffee Lake, Kaby Lake e SkyLake, e nei processori Xeon mobile, Pentium e Celeron (nome in codice: Apollo Lake). In termini di iGPU, questo driver supporta le soluzioni grafiche integrate Intel delle linee Iris, Iris Pro, Iris Plus Graphics, e inoltre UHD Graphics e HD Graphics. Tra le principali novità di questa release lo sviluppatore segnala l'ottimizzazione delle prestazioni con un ampio set di game recenti e il miglioramento nella fase di renderig in MultiSample Anti-Aliasing (MSAA) con le librerie grafiche DirectX 12 e Vulkan.
Il driver Intel Rapid Storage Technology (Intel RST) è un software sviluppato da Intel e finalizzato alla configurazione ottimale in ambiente Windows delle piattaforme Intel dotate di supporto per la tecnologia RAID (0, 1, 5 e 10) e/o della tecnologia di memoria Intel Optane, ed è inoltre compatibile con le periferiche NVMe. Questa release di Intel Rapid Storage Technology Driver supporta i Sistemi Operativi Windows 7, Windows 8.1, Windows 10 e Windows Server 2016 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), e le piattaforme hardware Intel 200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID, 7th Generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID, Intel 100 Series/C230 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID e 6th Generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID. Inoltre, per l'utilizzo della tecnologia Optane è necessario disporre di una tra le seguenti piattaforme: Intel 200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller - Q270, Z270, H270, Q250, B250, 7th generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID Controller- Premium U e Intel 100 Series/C230 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller - HM175, QM175, CM238.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.