Intel Rapid Storage Technology Driver è un software sviluppato da Intel e finalizzato alla configurazione ottimale in ambiente Windows delle piattaforme Intel dotate di supporto per la tecnologia RAID (0, 1, 5 e 10) e/o della tecnologia di memoria Intel Optane, ed è inoltre compatibile con le periferiche NVMe. Questa release di Intel Rapid Storage Technology Driver supporta i Sistemi Operativi Windows 7, Windows 8.1, Windows 10 e Windows Server 2016 (edizioni a 32-bit e a 64-bit), e le piattaforme hardware Intel 200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID, 7th Generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID, Intel 100 Series/C230 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID e 6th Generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID. Inoltre, per l'utilizzo della tecnologia Optane è necessario disporre di una tra le seguenti piattaforme: Intel 200 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller - Q270, Z270, H270, Q250, B250, 7th generation Intel Core Processor Family Platform I/O SATA AHCI/RAID Controller- Premium U e Intel 100 Series/C230 Series Chipset Family SATA AHCI/RAID Controller - HM175, QM175, CM238.
AMD ha rilasciato la versione 17.7.2 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del driver kit Radeon Software Crimson ReLive Edition è caratterizzato da una evoluzione della interfaccia grafica, che include lo spostamento di alcuni parametri di configurazione, e delle funzionalità supportate dal software. Ad esempio, Radeon ReLive supporta bit rate fino a 100Mbps in fase di registrazione e cattura, e inoltre Radeon Chill supporta DirectX 12, Vulkan e le configurazioni multi-GPU. Inoltre, mediante Radeon Settings Game Manager è possibile gestire la tecnologia Enhanced Sync che migliora la stabilità dell'immagine in abbinamento ai monitor compatibili. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 17.7.1 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del driver kit Radeon Software Crimson ReLive Edition introduce il pieno supporto delle video card Radeon RX 460 e Radeon RX 470, dedicate al mining e introdotte di recente da AMD, oltre a quello delle Radeon RX 550 e RX 560. Inoltre, questa build del software di configurazione firmato Advanced Micro Devices include la risoluzione di alcuni bug che determinano, ad esempio, il crash dei game Tekken 7, FFXIV e Little Nightmares con le GPU dela linea Radeon RX 300. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 17.6.2 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del driver kit Radeon Software Crimson ReLive Edition è finalizzata a migliorare le prestazioni delle GPU Radeon con il game DiRT 4. Più in dettaglio, a valle dell'installazione di questo driver non si verifica più il calo delle performance della build più recente di DiRT 4 con MSAA (Multi-Sample Anti-Aliasing) a 8x. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
NVIDIA PhysX System Software è un pacchetto software sviluppato da NVIDIA per la configurazione, dal punto di vista dell'accelerazione fisica, delle schede grafiche basate su una gpu di classe GeForce 1000 Series, 900 Series, GeForce 700 Series (GTX TITAN inclusa), GeForce 600 Series, GeForce 500 Series, GeForce 400 Series, GeForce 300 Series, GeForce 200 Series, GeForce 100 Series e GeForce 9 Series in ambiente Microsoft Windows 8.1, Windows 8, Windows 7, Windows Vista e Windows XP (edizioni a 32-bit e a 64-bit). NVIDIA PhysX System Software si integra con il pannello di controllo del driver NVIDIA permettendo così di centralizzare il setup delle funzionalità offerte dal sottosistema video.
AMD ha rilasciato la versione 17.6.1 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del driver kit Radeon Software Crimson ReLive Edition è finalizzata a migliorare le performance con i game recenti DiRT 4 e Prey. Più in dettaglio, le prestazioni di DiRT 4 con MSAA (Multi-Sample Anti-Aliasing) a 8x aumentano fino a 30 punti percentuali rispetto alla precedente release 17.5.2, nel caso in cui si utilizzi un sistema dotato di una video card Radeon RX 580 8GB. Le performance di Prey, invece, migliorano di 4 punti percentuali per i possessori di una Radeon RX 580 8GB rispetto a quelle ottenibili con il driver 17.5.2. Radeon Software Crimson ReLive Edition 17.6.1 aggiunge anche il profilo multi-gpu per DiRT 4 e include un ampio lavoro di bug fixing. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Driver ufficiale sviluppato da Intel per la configurazione ottimale della componente grafica (anche indicata come iGPU) presente nei processori Core di settima e sesta generazione, tipicamente indicati rispettivamente come Kaby Lake e SkyLake, e nei corrispondenti processori Xeon Mobile, Pentium e Celeron. Il package supporta esclusivamente le edizioni a 64-bit dei Sistemi Operativi Microsoft Microsoft Windows 10, Microsoft Windows 8.1 e Windows 7, e include i seguenti moduli: Intel Graphics Driver, Intel Display Audio Driver, Intel Media SDK Runtime, Intel OpenCL Driver, Intel Graphics Control Panel e Vulkan Runtime Installer.
Driver fornito da Intel per la configurazione del controller USB 3.0 integrato nei chipset per motherboard delle linee Intel 8 Series e Intel C220 Series e supportano in maniera nativa lo standard di interconnessione tra host e device USB 3.0, o SuperSpeed USB (transfer rate massimo: 5Gbps). Il driver Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller supporta tutti i processori Core i3, Core i5, Core i7, Core i7 di quarta (Haswell), quinta (Broadwell) e sesta (Skylake) generazione in ambiente Microsoft Windows 7 e Windows Server 2008 R2 (a 32-bit e a 64-bit). Nel package di installazione "Setup.exe" scaricabile dai nostri server sono inclusi i seguenti moduli (driver e applicazioni): Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver, Intel USB 3.0 Root Hub Driver, Intel USB 3.0 Host Controller Switch Driver e Intel USB 3.0 Monitor.
AMD ha rilasciato la versione 17.5.2 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del software Radeon Software Crimson ReLive Edition è finalizzata, innanzitutto, a migliorare le performance con il game Prey: più in dettaglio, le prestazioni del titolo aumentano fino a 4.5 punti percentuali rispetto alla precedente release 17.5.1 nel caso in cui si utilizzi un sistema dotato di una video card Radeon RX 580 8GB. Inoltre, questa release riduce il tempo di caricamento del game Forza Horizon 3 ed elimina i crash segnalati da alcuni utenti con il gioco RPG NieR: Automata. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
AMD ha rilasciato la versione 17.5.1 (non WHQL) del software di configurazione Radeon Software Crimson ReLive Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Questa release del software Radeon Software Crimson ReLive Edition è finalizzata innanzitutto a migliorare il supporto ufficiale del game Prey: più in dettaglio, le prestazioni del titolo migliorano fino a 4.7 punti percentuali rispetto alla precedente release 17.4.4 nel caso in cui si utilizzi un sistema con una video card Radeon RX 580 8GB. Inoltre, questa release attiva il supporto multi-gpu anche per Prey. Come sempre è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche note di questa release.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.