sabato 05 aprile 2025 09:07 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Benchmark: GeForce GT240 vs GeForce GT250 vs HD4850
Benchmark: GeForce GT240 vs GeForce GT250 vs HD4850
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 11 ottobre 2009
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Anche se la gpu NVIDIA GeForce GT240 non è stata ancora annunciata dal chip maker statunitense sono già in rete i primi risultati di alcuni test che hanno misurato le prestazioni di una scheda grafica basata su tale processore grafico in ambiente 3DMark Vantage e 3DMark 06. Le performance del controller grafico sono state comparate con quelle offerte dalle GeForce 9600GT, GeForce 9800GT e GeForce GT250 Green di NVIDIA e dalla HD4850 di ATI & AMD.

La GeForce GT240 è basata sul chip GT215, che è realizzato in tecnologia a 40nm e integra 96 stream processor. Le frequenze di clock di core grafico, shader e RAM on board sono pari rispettivamente a 5500MHz, 1340MHz e 900MHz in accordo al design reference mentre il bus con la memoria locale è a 128-bit. Sono possibili due varianti della card, una dotata di 1GB di SDDR3 e una equipaggiata con 512MB di G-DDR5: in entrambi i casi le API grafiche supportate, in riferimento al solo mondo Microsoft, sono le DirectX 10.1.

Seguono i diagrammi che mostrano i risultati dei vari benchmark.

[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]

Da essi si evince che le performance della scheda, almeno con il sistema di misura utilizzato in questo caso, si collocano tra quelle della GeForce 9600GT e quelle della GeForce 9800GT. Inoltre, la GT240 con RAM G-DDR5, che risulta essere più veloce di quella con SDDR3, è comunque indietro alla concorrenza nella maggior parte delle prove: tuttavia in condizioni di overclock (650MHz, 1590MHz e 900MHz per core grafico, shader e RAM on board) supera anche la GT250 Greeen utilizzando 3DMark Vantage in modalità performance.

Il consumo di potenza e il prezzo saranno presumibilmente i punti di forza di questa card di cui peraltro non si conoscono ancora la data di lancio e quella di commercializzazione.





[Risorse correlate]
 TAG: benchmark  |  geforce  |  geforce gt 240  |  geforce gt 250  |  radeon hd 4850Indice Tag  
  News successiva   News precedente
 Games Tweaking & Tuning Tools: GameGain 2 2.10.12.2009   Windows Tweaking & Tuning: jv16 PowerTools 2009 1.9.0.599 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Benchmarks: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Ti Advanced vs Founders Edition 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 La GeForce GTX 1070 Ti di NVIDIA testata con Ashes of the Singularity 
 Gaming benchmarks della prima APU AMD Ryzen 5 2500U per notebook 
 Un processore Intel Core i7-8700 Coffee Lake testato con il benchmark CineBench 
 Un leak rivela i test con 3DMark11 della APU Raven Ridge Ryzen 7 2700U 
 NVIDIA si oppone alla vendita delle GeForce per applicazioni professionali 
 Il nome in codice delle nuove GPU NVIDIA per gaming potrebbe essere Ampere 
 Radeon RX Vega 64 più veloce della GeForce GTX 1080 Ti con Forza Motorsport 7 
 Radeon RX Vega 64 e Vega 56 più veloci delle GeForce GTX 1080 con VRMark 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.