martedì 01 aprile 2025 20:48 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  La CPU Intel Core i9-14900K (Raptor Lake Refresh) testata con CPU-Z e Geekbench
La CPU Intel Core i9-14900K (Raptor Lake Refresh) testata con CPU-Z e Geekbench
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 5 settembre 2023
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Un sample engineering della CPU Core i9-14900K di Intel è stato testato con il benchmark integrato in CPU-Z, e gli score ottenuti hanno inevitabilmente raggiunto il Web. Analogamente, un altro sample del medesimo processore è stato messo alla prova con Geekbench 6.1.0 in ambiente Microsoft Windows 11 Pro a 64-bit.

In relazione ai test con CPU-Z, il sample, che si è mostrato in grado di spingere i suoi P-core fino a 6GHz grazie alla feature Thermal Velocity Boost (TVB), ha fatto registrare 978 punti nello scenario single-core e 18117.5 punti in quello multi-core. In entrambi i casi il vantaggio prestazionale sul Core i9-13900K è inferiore al 10%.

Con Geekbench la CPU Core i9-14900K, abbinata alla motherboard Biostar Z790A-Silver e a 16GB di RAM DDR5-4800, ha fatto misurare uno score pari a 3121 in single-core e a 19032 punti in multi-core. Nello scenario a sigle-core questo processore dovrebbe essere il più veloce tra i chip del desktop.

Il chip Core i9-14900K dovrebbe essere lanciato da Intel nell'ambito della ondata di nuove CPU "Raptor Lake Refresh", o Core di quattordicesima generazione, finalizzate a spingere in phase-out le attuali "Raptor Lake", o Core di tredicesima generazione, nel corso della seconda parte del mese di ottobre.





[Risorse correlate]
 TAG: benchmark  |  core i9-14900k  |  cpu-z  |  geekbench  |  quattordicesima generazione  |  raptor lake refresh  |  sample engineering  |  thermal velocity boostIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Sapphire introduce la video card Radeon RX 7600 Party Animals Edition   Hardware & System | Information & Monitoring Utilities: HWiNFO 7.62 [Portable] 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Benchmarks: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Ti Advanced vs Founders Edition 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 La GeForce GTX 1070 Ti di NVIDIA testata con Ashes of the Singularity 
 Gaming benchmarks della prima APU AMD Ryzen 5 2500U per notebook 
 Un Samsung Galaxy S8 configurato con Android 8 Oreo testato con Geekbench 
 Un processore Intel Core i7-8700 Coffee Lake testato con il benchmark CineBench 
 Un leak rivela i test con 3DMark11 della APU Raven Ridge Ryzen 7 2700U 
 Radeon RX Vega 64 più veloce della GeForce GTX 1080 Ti con Forza Motorsport 7 
 Radeon RX Vega 64 e Vega 56 più veloci delle GeForce GTX 1080 con VRMark 
 Primi benchmark della monster video card TITAN V con GPU NVIDIA Volta 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.