AMD ha rilasciato il driver video Radeon Software Crimson Edition 16.3.1 per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.3.1 introduce il supporto del titolo Need for Speed, include un profilo aggiornato per il game Hitman, dedicato alle configurazioni CrossFireX, e un ampio set di fix, tra le quali la risoluzione di un blocco con i game che utilizzano il motore grafico Unreal Engine 4, da un lato, e la possibilità di slegare il frame rate delle applicazioni DirectX 12 dalla frequenza di refresh del display, dall'altro. Come al solito è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
AMD ha rilasciato il driver video Radeon Software Crimson Edition 16.3 per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.3 include un profilo aggiornato per i game Hitman e The Park, dedicato alle configurazioni CrossFireX, e un ampio set di fix indirizzate ad alcuni titoli di primo piano, come Rise of the Tomb Raider, Gears of War Ultimate Edition e XCOM 2, e alla versione 2.0 del benchmark del game Ashes of the Singularity. Come al solito è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
AMD ha rilasciato il driver video Radeon Software Crimson Edition 16.2.1 per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.2.1 include un profilo per il game Far Cry Primal dedicato alle configurazioni CrossFireX e un ampio set di fix indirizzate ad alcuni titoli di primo piano, come Rise of the Tomb Raider, Fallout 4 e Far Cry 4. Come al solito è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
AMD ha rilasciato il driver video Radeon Software Crimson Edition 16.2 per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.2 include delle ottimizzazioni sia per l'applicazione di testing, basata sulla tecnologia DirectX 12, Ashes of the Singularity - Benchmark 2.0 di Stardock che per il game Rise of the Tomb Raider. Inoltre, Radeon Software Crimson Edition 16.2 include profili CrossFire aggiornati per i titoli Tom Clancy's The Division e XCOM 2. Come al solito è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
Intel Chipset Device Driver (chiamato in precedenza Chipset Software Installation Utility) è un driver kit finalizzato alla corretta configurazione delle motherboard basate su chipset Intel in ambiente Windows. Più in dettaglio, Intel Chipset Device Driver consente di usufruire al meglio delle funzionalità dell'hardware (USB, controller per lo storage, bus PCI-Express, etc...) con i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, 8 e 8.1. Questo package supporta ufficialmente le seguenti Desktop Board Intel: DB75EN, DB85FL, DH77DF, DH77EB, DH77KC, DH87MC, DH87RL, DQ77CP, DQ77KB, DQ77MK, DQ87PG, DZ75ML-45K, DZ77BH-55K, DZ77GA-70K, DZ77RE-75K, DZ77SL-50K e DZ87KLT-75K.
Radeon Software Beta per Vulkan v. 16.15.1009 è il driver più recente rilasciato da AMD per abilitare la compatibilità delle GPU Radeon e delle APU più recenti con le applicazioni grafiche basate sulle API Vulkan in ambiente Microsoft Windows 10, Windows 8.1 e Windows 7 con SP1 (32-bit e 64-bit). Radeon Software Beta per Vulkan supporta le GPU Radeon R9 Fury, Radeon R9 Nano, Radeon R9 300, Radeon R9 200, Radeon R7 300, Radeon R7 200, Radeon HD 8500 - HD 8900, e Radeon HD 7700 - HD 7900 in ambito desktop, le GPU Radeon R9 M300, Radeon R7 M300, Radeon R5 M300, Radeon R9 M200, Radeon R5 M200, AMD Radeon HD 8500M - HD 8900M, AMD Radeon HD 7700M - HD 7900M in ambito mobile, e le APU "Kaveri", "Godavari" e "Carrizo". Ulteriori informazioni sono disponibili consultando le Release Notes pubblicate dallo sviluppatore.
AMD ha rilasciato il driver video driver Radeon Software Crimson Edition 16.1.1 Hotfix per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.1.1 Hotfix non introduce nuove feature ma include numerose fix relative a un ampio set di game, tra i quali citiamo a titolo di esempio Assassin's Creed Syndicate, Mordheim: City of the Damned e Star Wars: Battlefront. Inoltre, questo driver migliora le prestazioni delle video card Radeon in configurazione CrossFire con i game Rise of the Tomb Raider e Fallout 4 in virtù dell'introduzione di nuovi profili. Naturalmente è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
AMD ha rilasciato il driver video driver Radeon Software Crimson Edition 16.1 Hotfix per gli ambienti Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10, sia a 32-bit che a 64-bit. Il software di configurazione Radeon Software Crimson Edition 16.1 Hotfix non introduce nuove feature ma include numerose fix relative a un ampio set di game, tra i quali citiamo a titolo di esempio Just Cause 3, Fallout 4, Assassins Creed Syndicate e Call of Duty: Black Ops III. Inoltre, questo driver risolve anche delle problematiche segnalate dagli utenti delle precedenti release emerse ad esempio in fase di installazione, oppure nel corso di sessioni dedicate al playback video. Naturalmente è possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
GeForce Driver di NVIDIA dotato di certificazione WHQL ed etichettato come Game Ready. In base al contenuto delle release notes ufficiali, questa build, che peraltro è caratterizzata dal numero di build 361.43, è dedicata essenzialmente al filone della VR (Virtual Reality). Più in dettaglio, introduce dei miglioramenti per il kit SDK GameWorks VR (di cui supporta anche la versione 1.1), tra i quali la compatibilità delle configurazioni multu-gpu SLI con le applicazioni VR basate sulle librerie grafiche OpenGL. Questo nuovo driver di NVIDIA può essere impiegato per configurare le GPU GeForce 400 Series, GeForce 500 Series, GeForce 600 Series, GeForce 700 Series e GeForce 400 Series in ambiente Windows Vista, Windows 7, Windows 8/8.1 e 10.
AMD ha aggiornato il driver kit Radeon Software Crimson Edition rilasciando la versione 15.12 WHQL che può essere etichettata come una evoluzione della precedente 15.11.1 che lo sviluppatore ha arricchito con la certificazione WHQL di Microsoft. Radeon Software Crimson Edition 15.12 WHQL include quindi un ampio lavoro di bug fixing dedicato ad un set di giochi di primo piano, tra i quali citiamo Star Wars: Battlefront, Fallout 4, Call of Duty: Black Ops 3 e Just Cause 3. Tuttavia, si tratta di una release da installare assolutamente (nel caso in cui sul proprio sistema non sia già presente la versione 15.11.1) per stabilizzare il comportamento della ventola del cooler della video card ed evitare così possibili problematiche di surriscaldamento. E' possibile inoltre consultare l'elenco completo delle novità di questa release e la lista delle schede grafiche per desktop supportate dalla suite Radeon Software Crimson Edition.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.