Intel Rapid Storage Technology Driver è un software finalizzato alla configurazione ottimale in ambiente Windows delle piattaforme/motherboard Intel dotate di supporto per la tecnologia RAID (0, 5 o 10). Affinchè l'installazione di Intel Rapid Storage Technology Driver abbia successo è necessario che la configurazione del RAID sia stata eseguita a basso livello, ovvero tramite BIOS. Questo driver supporta i chipset Intel H55, HM55, P55, PM55, A57, H57, HM57, P57, PM57, Q57, QM57, QS57, X58, H61, B65, HM65, Q65, H67, HM67, P67, Q67, QM67, QS67, UM67, Z68, HM70, B75, HM75, Q75, Z75, HM76, H77, HM77, Q77, QM77, QS77, UM77, Z77, X79, B85, HM86, H87, HM87, Q85, Q87, QM87, Z87, C202, C204, C206 e C216, in ambiente Windows Server 2008, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1, Windows Server 2008 R2, Windows 2012 e Windows 10 (edizioni a 32-bit e a 64-bit).
Con il rilascio del driver video Catalyst 15.11.1 Advanced Micro Devices punta a migliorare le prestazioni delle sue GPU, sia in termini di qualità grafica che di frame rate, con alcuni game di nuova generazione, il cui lancio commerciale è avvenuto da pochissimo tempo o è atteso nel breve periodo, come Star Wars: Battlefront, Fallout 4, Assassin's Creed Syndicate e Call of Duty: Black Ops III. Il driver Catalyst 15.11.1 è indirizzato ai Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, aggiornato con SP1, Windows 8.1 e Windows 10. Il dettaglio completo delle novità che caratterizzano il driver Catalyst 15.11.1 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
AMD ha rilasciato il driver video Catalyst 15.11 in versione beta per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, aggiornato con SP1, Windows 8.1 e Windows 10. Questo aggiornamento consente un incremento delle prestazioni delle recenti GPU Radeon, tra le quali quelle delle linee R9 Fury e R9 Nano, e delle APU, tra cui i chip tipicamente indicati con i nomi in codice di "Kaveri", "Godavari" e "Carrizo, con il game Call of Duty : Black Ops III sia in termini di frame rate che di qualità grafica. Inoltre, Catalyst 15.11 beta risolve alcune problematiche legate alla compatibilità con il benchmark del gioco Ashes of the Singularity e con le iGPU di Intel. Il dettaglio completo delle novità che caratterizzano il driver Catalyst 15.11 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
AMD ha pubblicato il driver Catalyst 15.10 beta per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, aggiornato con SP1, Windows 8.1 e Windows 10. Questo aggiornamento è finalizzato a incrementare sia le prestazioni che la qualità grafica del benchmark DirectX 12 del game Ashes of the Singularity (titolo non ancora sul mercato). Inoltre, Catalyst 15.10 beta risolve alcune problematiche emerse in fase di beta testing del game Star Wars: Battlefront e stabilizza la visualizzazione dei video di YouTube in 4K mediante Web browser. Il dettaglio completo delle novità che caratterizzano il driver Catalyst 15.10 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
A brevissima distanza dal rilascio del driver Catalyst 15.9 in versione beta, AMD ha reso disponibile il nuovo pacchetto Catalyst 15.9.1 beta, al fine di correggere un bug della precedente versione 15.9 beta, non emerso in fase di alpha testing e peraltro in grado di determinare dei memory leak relativamente al frame buffer. Per il resto, Catalyst 15.9.1 beta conserva tutti i miglioramenti introdotti con Catalyst 15.9 beta, tra i quali l'incremento delle performance delle GPU e delle APU, sia in termini di frame rate che di qualità del rendering, con il game Star Wars: Battlefront in versione beta e con il benchmark DirectX 12 di Fable Legends. Il dettaglio completo delle novità che caratterizzano il driver Catalyst 15.9.1 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
Il driver video Catalyst 15.9 beta per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, aggiornato con SP1, Windows 8.1 e Windows 10 ottimizza le prestazioni delle GPU e delle APU di AMD, sia in termini di frame rate che di qualità del rendering, con il game Star Wars: Battlefront in versione beta. Inoltre, il nuovo driver pubblicato da Advanced Micro Devices migliora le performance dei propri chip grafici in ambiente DirectX 12 con il benchmark del game, peraltro ancora in sviluppo, Fable Legends, e risolve alcuni crash con i titoli Diablo 3 e DiRT Rally. Il dettaglio completo delle novità introdotte dal driver Catalyst 15.9 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
Il driver video Catalyst 15.8 beta per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, aggiornato con SP1, Windows 8.1 e Windows 10 introduce il supporto delle SDK Oculus 0.7. Inoltre, lo sviluppatore sottolinea che questo driver migliora le prestazioni e incrementa la stabilità operativa dei processori grafici AMD con il game Batman: Arkham Knight e con il titolo Ashes of the Singularity, che sappiamo essere una delle prime applicazioni, dotata anche di benchmark, basate sulle librerie grafiche DirectX 12. Il dettaglio delle novità introdotte dal driver Catalyst 15.8 beta è incluso nelle Release Notes ufficiali.
NVIDIA ha rilasciato un nuovo driver finalizzato alla configurazione delle sue GPU per desktop e notebook con le edizioni a 32-bit e a 64-bit del nuovo Sistema Operativo Windows 10 di Microsoft. Il driver è disponibile in quattro distinti pacchetti in funzione della tipologia della GPU NVIDIA da configurare (desktop/notebook) e dell'architettura dell'OS (32-bit/64-bit). La principale novità introdotta dal driver riguarda la risoluzione di una problematica, emersa con la precedente release 355.60, che determina un eccessivo utilizzo della memoria virtuale nel caso di configurazioni hardware basate sulla tecnologia SLI.
Intel Rapid Storage Technology Driver è un software finalizzato alla configurazione ottimale in ambiente Windows delle piattaforme/motherboard Intel dotate di supporto per la tecnologia RAID (0, 5 o 10). Affinchè l'installazione di Intel Rapid Storage Technology Driver abbia successo è necessario che la configurazione del RAID sia stata eseguita a basso livello, ovvero tramite BIOS. Questo driver supporta i chipset Intel H55, HM55, P55, PM55, A57, H57, HM57, P57, PM57, Q57, QM57, QS57, X58, H61, B65, HM65, Q65, H67, HM67, P67, Q67, QM67, QS67, UM67, Z68, HM70, B75, HM75, Q75, Z75, HM76, H77, HM77, Q77, QM77, QS77, UM77, Z77, X79, B85, HM86, H87, HM87, Q85, Q87, QM87, Z87, C202, C204, C206 e C216, in ambiente Windows Server 2008, Windows 7, Windows 8, Windows Server 2008 R2, Windows 2012 e Windows 8.1 (edizioni a 32-bit e a 64-bit).
NVIDIA ha rilasciato il driver video denominato GeForce Hotfix 353.38, un'aggiornamento, peraltro non WHQL, con il quale viene risolto un recente bug segnalato dagli utenti del Web browser Chrome di Google, che sappiamo essere stato progettato per utilizzare l'accelerazione hardware delle GPU. Più in dettaglio, l'update GeForce Hotfix 353.38 elimina i crash e i freeze di Chrome, oltre a risolvere una problematica legata a scarse prestazioni del software con la feature G-SYNC attivata. NVIDIA ha reso disponibili diversi pacchetti di installazione del driver GeForce Hotfix 353.38, sia per notebook che per desktop, dotati di supporto per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, 8.1 e Windows 10 (Tech Preview).
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.